azioni ferrari
bilancio ferrari
risultati ferrari
Azioni Ferrari, risultati primo trimestre e prospettive 2017 confermate
Da Editorial Staff
Maggio 04, 2017

La Ferrari ha archiviato il primo trimestre fiscale del 2017 con tutti gli indicatori economici e finanziari in crescita a partire dalle consegne totali che, attestatesi a 2.003 unità, hanno fatto registrare nel periodo gennaio-marzo un incremento del 6,4%. L’aumento delle consegne, di conseguenza, ha spinto anche il fatturato della Ferrari che chiude il trimestre con un aumento dei ricavi del 21,5% a 821 milioni di euro. Inoltre, l’Ebitda adjusted si è attestato a 242 milioni di euro, e l’Ebit adjusted a 177 milioni di euro a fronte di un utile netto ajdusted che, con un aumento del 60,1%, si è attestato nel trimestre a 124 milioni di euro. Bene anche l’indebitamento netto industriale che al 31 marzo del 2017 si attesta a 578 milioni di euro.
Per quel che riguarda le vendite nel primo trimestre del 2017, la Ferrari ha beneficiato dell’andamento dei modelli a 12 cilindri con un incremento pari al 50% che è stato in parte compensato dalle vendite dei modelli a 8 cilindri che, invece, hanno fatto registrare un calo del 3%. A livello geografico l’espansione delle vendite nel trimestre è stata positiva in tutte le aree in cui Ferrari opera con crescite a due cifre in Italia, Francia, Germania e Regno Unito rispetto al +4,2% delle Americhe ed al 4% nell’APAC, la regione Asia Pacifico. Luce verde pure in Cina, Hong Kong e Taiwan con una crescita aggregata complessiva pari al 3,2%.
In forza ai dati che sono stati conseguiti nel primo trimestre fiscale del 2017, la società Ferrari con una nota ufficiale ha confermato l’outlook del 2017 con le seguenti prospettive per i principali indicatori economici e finanziari: le consegne annue, includendo le supercar, sono attese a 8.400 unità con ricavi netti sopra la soglia dei 3,3 miliardi di euro, ed un Ebitda adjusted sopra i 950 milioni di euro. L’indebitamento industriale netto è invece atteso alla data del 31 dicembre del 2017 intorno al livello dei 500 milioni di euro.
Articolo precedente
Telemarketing selvaggio, preoccupazione Garante Privacy sul Ddl concorrenza
Editorial Staff
Articoli correlati

Arabia Saudita: un’economia in continua crescita
Novembre 22, 2024